lunedì 16 gennaio 2023

Attacco cyber colpisce oltre 6.000 navi della flotta DNV

 

Attacco cyber colpisce oltre 6.000 navi della flotta DNV


Ancora un attacco cyber colpisce il settore marittimo. La società norvegese di classificazione e certificazione DNV (Det Norske Veritas) è sotto attacco dal 7 gennaio.

L’attacco degli hacker ha preso di mira il software Shipmanager che contiene informazioni sugli aspetti tecnici, operativi e di conformità dei dati di gestione della nave, tra cui il sistema di manutenzione pianificata (PMS), l’approvvigionamento della spedizione, i sistemi di gestione della sicurezza della nave (QHSE), il sistema di gestione dell’equipaggio, la gestione dell’integrità dello scafo, attracco e riparazione navale e analisi dei dati di spedizione.

Parliamo di un software utilizzato da oltre 6.000 navi e che mette in forte difficoltà circa 300 armatori.

La notizia è stata diffusa dalla stessa DNV attraverso una nota sul proprio sito web: “DNV conferma che il proprio software ShipManager è stato vittima di un attacco informatico la sera di sabato 7 gennaio. I tecnici di DNV hanno subito provveduto a spegnere i server IT di ShipManager in seguito alla scoperta dell’attacco”.

Le funzionalità offline del software sono rimaste disponibili a bordo delle navi, il che significa che il gruppo di hacker le abbia escluse dalle funzioni live come misura preventiva.

A questo punto, non ci sono indicazioni che altri software o dati di DNV siano interessati”, ha affermato la società.

DNV ha detto che sta lavorando a stretto contatto con i suoi partner di sicurezza IT per indagare sull’incidente e “mettere in atto un piano di ripristino tecnico per garantire che le operazioni siano online il prima possibile”. DNV fornisce anche una hotline di supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per assistere i clienti interessati.

Si tratta di una caso eclatante visto che è stata colpita una società che vanta tra i propri servizi una gamma di soluzioni di sicurezza informatica, a conferma di come il settore marittimo sia sempre più nel mirino degli hacker.

Nessun commento:

Posta un commento